LE INSIDIE STRADALI: QUANDO LE SOLUZIONI PER LA SICUREZZA DIVENTANO UN PERICOLO

LE INSIDIE STRADALI: QUANDO LE SOLUZIONI PER LA SICUREZZA DIVENTANO UN PERICOLO

Le strade dovrebbero essere sinonimo di sicurezza, ma troppo spesso si trasformano in luoghi di rischio a causa di insidie stradali che mettono in pericolo la vita di automobilisti, motociclisti e pedoni. Tra queste, una delle problematiche più sottovalutate riguarda la realizzazione impropria di dossi rallentatori e attraversamenti pedonali rialzati.

Dossi e attraversamenti pedonali rialzati: quando il rimedio diventa un problema

I dossi rallentatori e le strisce pedonali rialzate vengono costruiti con l’obiettivo di ridurre la velocità dei veicoli e aumentare la sicurezza, soprattutto nelle zone residenziali e nei pressi di scuole e ospedali. Tuttavia, se non realizzati secondo le normative vigenti, possono diventare pericolosi strumenti di insicurezza.

Molti di questi dispositivi presentano pendenze eccessivamente ripide, altezze fuori norma o materiali inadatti, causando gravi rischi per i motociclisti, che possono perdere il controllo del mezzo, e per i mezzi di soccorso, come ambulanze e vigili del fuoco, che potrebbero subire danni ai veicoli o ritardi critici nei loro interventi.

Il pericolo per i motociclisti

Per un motociclista, affrontare un dosso con un’inclinazione troppo ripida o con un profilo non adeguatamente raccordato può significare perdere il controllo del mezzo, con conseguenze che vanno dalla caduta al grave incidente. La stabilità di una moto dipende dall’aderenza delle ruote alla strada e da una distribuzione equilibrata del peso: un dosso irregolare può interrompere questo equilibrio, soprattutto in caso di pioggia o asfalto usurato.

Il problema per i mezzi di soccorso

Le ambulanze e altri veicoli di emergenza devono garantire interventi rapidi e sicuri. Dossi e rialzamenti non conformi possono causare brusche oscillazioni del veicolo, mettendo a rischio la stabilità del paziente trasportato e danneggiando le attrezzature mediche a bordo. Inoltre, rallentano il tempo di arrivo sul luogo dell’emergenza, con possibili conseguenze tragiche per chi ha bisogno di cure immediate.

La responsabilità dei gestori delle strade

I gestori delle infrastrutture stradali hanno il dovere di garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada. È fondamentale che la costruzione di dossi e attraversamenti rialzati rispetti le normative tecniche previste, come le direttive del Ministero dei Trasporti e le norme UNI che regolano altezza, pendenza e segnaletica di questi dispositivi. In caso contrario, i responsabili potrebbero essere chiamati a rispondere di eventuali incidenti causati da infrastrutture non conformi.

Cosa possiamo fare?

Come cittadini e come vittime della strada, è nostro dovere segnalare le situazioni di pericolo agli enti competenti e richiedere interventi di messa in sicurezza. Le associazioni per la tutela delle vittime della strada svolgono un ruolo fondamentale nel sensibilizzare le istituzioni e promuovere una viabilità più sicura.
Se hai subito un incidente a causa di un’insidia stradale o vuoi segnalare una situazione di pericolo, contatta la nostra associazione: insieme possiamo lavorare per strade più sicure e per evitare che altri debbano subire le stesse ingiustizie.